
La Gallina Ovaiola Minorca
La gallina ovaiola Minorca somiglia nell’aspetto fisico alla sua consorella Spagnola faccia bianca.
L’unica differenza tra le due è la colorazione delle guance, bianca per la Minorca e rossa per la Spagnola.
Gli Inglesi, nel corso del XVIII secolo, hanno combattuto costantemente per il dominio dell’Isola di Minorca e si suppone che nell’ultima parte del secolo la gallina autoctona sia stata portata per la prima volta in Inghilterra dove è stata perfezionata dagli allevatori inglesi, diventando una gallina ovaiola eccellente, conosciuta in tutto il mondo per le sue grandi uova bianche.
La Minorca si è sempre adattata bene ai cortili e ai piccoli pollai, ed è stata una razza molto popolare tra i piccoli allevatori.
In origine le Minorca erano galline piuttosto piccole, con corpo solido e piumaggio nero opaco. Le linee e dimensioni attuali e la luminosità del piumaggio che ormai detengono, sono l’effetto di incroci con la razza Langshan, di origine asiatica.
I suoi geni sono comunque serviti per la realizzazione di altre razze avicole famose e oggi molto diffuse, come la Orpington e la Australorp.
Oggi la razza Minorca è quasi estinta sull’Isola di Minorca, ma da alcuni anni alcuni appassionati menorchini stanno cercando di riportare in vita la razza, e preservarla com’era in origine.
È di indole molto vivace e ruspante e quindi ama trascorre la sua giornata in modo molto dinamico, cercando cibo nel terreno e razzolando continuamente.
Gli orecchioni bianchi sono molto delicati; sono infatti inclini alle vesciche e visto che impiegano molto tempo a risarcirsi, è necessario prestare attenzione affinché non si danneggino.
Vediamo di seguito tutte le specifiche e le caratteristiche riportate nella scheda FIAV:
I – GENERALITÀ
Origine
Razza selezionata da polli comuni spagnoli.
Uovo
Peso minimo g. 65
Colore del guscio: bianco.
Anello
Gallo: 20
Gallina: 18
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Grosso pollo, possente e allungato, con parte posteriore del corpo larga nella gallina; portamento alto; aspetto fiero e temperamento vivace. Piumaggio riccamente sviluppato e ben serrato al corpo. Cresta grande e grandi orecchioni bianchi e spessi caratterizzano la testa.
III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
1- FORMA
Tronco: lungo, largo e profondo che si restringe un po’ verso la parte posteriore. Portamento del corpo leggermente rilevato. Nella gallina visto di profilo è orizzontale, largo e a forma trapezoidale in ragione della lunghezza del dorso, della profondità del petto e del ventre ben sviluppato.
Testa: grande; con cranio ben bombato.
Becco: possente e leggermente ricurvo.
Occhi: grandi e brillanti; iride di colore secondo la varietà.
Cresta:
a) cresta semplice; larga alla base e ben ferma; tessitura abbastanza ruvida; impiantata ben dritta e che arriva fino alla metà del becco, che forma dalla linea anteriore una curva elevata verso la nuca; il lobo segue la linea della nuca senza però appoggiarvisi; intorno a 5 denti, profondi e disposti radiali all’occhio. Nella gallina simile a quella del gallo, dritta sul davanti si piega poi su di un lato, lasciando però libero l’occhio.
b) cresta a rosa di grandezza media; ben impiantata e bassa; larga nella parte anteriore si restringe verso il dietro con una corta spina che segue la linea della nuca, senza appoggiarvisi; superficie superiore perlata. Nella gallina più piccola che nel gallo.
Bargigli: di misura proporzionata alla cresta semplice; lisci e non troppo stretti all’attaccatura; ben arrotondati in basso; pieghe longitudinali tollerate.
Faccia: liscia; il più possibile libera da piume; rossa.
Orecchioni: grande, spessi e lisci; bianchi smalto; forma ovale; ben aderenti. Nella gallina più circolari.
Collo: proporzionalmente lungo; portato un po’ all’indietro. Mantellina ricca, ma non troppo lunga.
Spalle: larghe, un po’ prominenti.
Dorso: di una buona media lunghezza; largo e rettilineo. Groppa con lanceolate abbondanti, ma non troppo lunghe. Nella gallina di una buona media lunghezza, largo e rettilineo.
Ali: lunghe; chiuse e ben serrate al corpo.
Coda: grandi falciformi di lunghezza media e numerose piccole falciformi; portata orizzontale. Anche nella gallina orizzontale, con timoniere larghe e ricca di copritrici; chiusa.
Petto: largo, pieno e ben arrotondato. Nella gallina ben pieno:
Zampe: gambe possenti, di una buona media lunghezza; piumaggio leggermente aderente. Tarsi di una buona media lunghezza; ossatura fine; lisci. Dita un po’ oltre la lunghezza media; ben allargati e ben distesi al suolo.
Ventre: ben sviluppato e ampio. Nella gallina soffice, largo e profondo.
2 – PESI
GALLO: Kg. 2,5 – 3,5
GALLINA: Kg. 2,25 – 3,0
Difetti gravi:
Corpo debole, stretto e corto; ossatura grossolana linea del dorso concava; ventre poco sviluppato; portamento troppo alto, troppo basso o troppo stretto; coda molto rialzata; orecchioni troppo piccoli, troppo grandi, molto rugosi, sciupati o mischiati a rosso. Per la cresta semplice: dentellatura troppo irregolare o con pieghe; cresta dritta o a “S” nella gallina. Per la cresta a rosa: forma molto irregolare; spina ricurva o rilevata; cesta piegata da un lato.
3 – PIUMAGGIO
Conformazione: pieno, ben serrato al corpo e fermo.
IV – COLORAZIONI
NERA
GALLO e GALLINA
Nero intenso con forti riflessi verde intenso.
Iride di colore bruno-nero.
Becco nero brillante, punta più chiara ammessa.
Tarsi e dita neri. Unghie color corno.
Difetti Gravi: piumaggio brunastro, violaceo con riflessi o tracce di colore violetto; piumaggio opaco; pianta del piede chiara o rossastra; ecco chiaro; tracce farinose.
BIANCA
GALLO e GALLINA
Piumaggio bianco argento puro.
Iride rosso-arancio.
Tarsi e dita di color carne chiaro. Becco ed unghie color corno chiaro.
Difetti Gravi: forti riflessi gialli; piumaggio o sfumature di altri colori.