La Gallina Amburgo: Origini e Caratteristiche

La gallina di razza Amburgo prende il suo nome da un’importante città e anche porto europeo.
A partire dal porto di Amburgo, raggiunse presto l’Inghilterra, dove fu molto apprezzata e sulla quale gli allevatori lavorarono incessantemente per raggiungere lo standard di quella che oggi è appunto chiamata razza Amburgo.

La gallina di razza Amburgo è un esemplare molto elegante ed aggraziato ed è inoltre una buona ovaiola, depone infatti circa 200 uova all’anno.
Presente in molte colorazioni, ha avuto successo soprattutto nella varietà Pagliettate, ossia quelle in cui ogni penna ha alla sua estremità una goccia di colore diverso da quello del piumaggio di base.

L’Amburgo è una razza conosciuta e allevata in tutto il mondo, e sebbene sia nata come razza da uova, è oggi allevata come razza ornamentale e da esposizione.

Diverse nazioni rivendicano la sua paternità: i Paesi Bassi, dove la razza viene chiamata Hollandse Hoender (Gallina Olandese), la Germania e l’Inghilterra. Molti studiosi e scrittori concordano sul fatto che il nome Amburgo derivi dal porto dell’omonima città da cui questo pollo si è diffuso nel resto del mondo.

E’ stata utilizzata per creare molte razze, tra le quali Redcap, Wyandotte e Orpington.
E’ stata selezionata anche la varietà nana.
I polli Amburgo sono esemplari dal portamento molto raffinato, dal piumaggio abbondante, vistoso, dalla mole sottile, leggero, e molto piacevole all’occhio umano. Ecco di seguito alcune tra le principali caratteristiche fisiche:

·         Testa: sottile e di media grandezza;

·         Faccia: rossa e liscia, priva di peluria;

·         Occhi: vivaci, rotondi e prominenti. Iride di colore rosso bruno;

·         Becco: di media lunghezza;

·         Cresta: caratteristica tipica della razza, a rosa, è di tessitura molto fine e regolare; parte dalla fronte in forma squadrata per terminare in un aculeo appuntito che si separa dalla testa, senza alzarsi né abbassarsi;

·         Bargigli: rotondi, sottili, non troppo grandi;

·         Orecchioni: aderenti, lisci, di forma leggermente allungata e di colore bianco porcellana;

·         Tronco: allungato e leggermente inclinato;

·         Dorso: mediamente lungo e largo;

·         Petto: alto e arrotondato;

·         Collo: leggermente incurvato, di media lunghezza e dotato di una folta mantellina di penne;

·         Ali: mediamente lunghe e ben aderenti al corpo;

·         Coda: composta da penne timoniere larghe e lunghe, falciformi arcuate e dalla punta arrotondata;

·         Zampe: gambe abbastanza lunghe, sottili e ben staccate dal corpo;

·         Piumaggio: ricco e ben aderente;

·         Peso: varia a seconda dei Paesi e delle varietà di colore. In Italia e Inghilterra sono di circa 1,70-2,50 kg per il maschio e 1,50-2,00 kg per la femmina;

·         Misura anello: 16 mm gallo 15 mm gallina.

 L’Amburgo è presente in molte colorazioni, ma quelle che hanno avuto più successo sono quella a mantello pagliettato, selezionate originariamente in Inghilterra: Argento Pagliettata Nero, che è senza dubbio la varietà più conosciuta e diffusa, Oro Pagliettata Nero, Argento Pagliettata Blu e Oro Pagliettata Blu, riconosciute solo in alcuni paesi.
Anche le colorazioni monocolore hanno avuto origine in Inghilterra: Nera (ottenuta usando 
Minorca Nera e Spagnola a faccia bianca), Blu Orlata e Bianca.

 

Animalissimo.it e il Servizio Veterinario

Una delle categorie che troverete nel nostro nuovo portale per lo scambio di animali animalissimo.it è “Veterinari”.

Abbiamo pensato di fornire la possibilità ai nostri utenti di poter essere aiutati ed assistiti da queste figure professionali che possono intervenire in caso di bisogno per curare i nostri amici a due e a quattro zampe.

Se sei un veterinario e svolgi questa attività puoi iscriverti al portale compilando una breve scheda di presentazione dove indicherai i tuoi dati come il numero di iscrizione all’albo, la clinica in cui lavori e il settore in cui sei specializzato.

Indicando il tuo recapito telefonico darai modo agli altri utenti di poterti contattare, dando loro consulenze e suggerimenti al bisogno.

Per definizione, il veterinario è un medico specialista per la cura degli animali, dai più comuni come cani, gatti, conigli a quelli più insoliti, ad esempio tartarughe, pappagalli, iguane, ma anche cavalli e animali da allevamento come mucche, pecore, maiali.
Il veterinario si occupa principalmente di prevenzione e cura delle malattie degli animali: effettua visite veterinarie per verificare lo stato di salute di cuccioli e animali adulti, analizza i sintomi e formula diagnosi e, se necessario, effettua anche prelievi, esami e analisi cliniche per stabilire il trattamento migliore.

Il veterinario indica quindi una terapia e prescrive dei farmaci, oppure effettua operazioni chirurgiche sugli animali ma non interviene solo quando un animale è malato, fornisce infatti altre prestazioni veterinarie, in sede presso il proprio studio o ambulatorio, in clinica veterinaria oppure attraverso visite a domicilio.

Effettua inoltre le vaccinazioni periodiche, mantiene aggiornati i libretti sanitari e rilascia certificati medici veterinari, inserisce microchip identificativi, effettua procedure di sterilizzazione, segue la gravidanza e il parto degli animali, e può sopprimere al bisogno animali molto malati o pericolosi.

Il medico veterinario fornisce consigli e suggerimenti ai proprietari degli animali, ad esempio per quanto riguarda l’alimentazione, l’igiene e in generale il loro benessere.
E’ una figura molto importante anche negli allevamenti: tutela la salute e il benessere animale, vigila sull’igiene e sull’utilizzo di farmaci veterinari, controlla la gestione degli allevamenti e della riproduzione animale, ispeziona gli ambienti in cui gli animali nascono, vivono e si riproducono, cura lo smaltimento dei sottoprodotti di origine animale.

Anche se l’obiettivo primario del loro lavoro è la cura degli animali, i veterinari svolgono un ruolo essenziale anche per quanto riguarda la salute dell’uomo. Moltissime malattie infatti sono trasmesse all’uomo proprio da animali: il controllo della salute degli animali, dei luoghi in cui vivono e dei prodotti derivati da animali (specialmente quelli destinati al consumo umano come latte, carne ecc.) serve quindi anche a garanzia della sicurezza alimentare e a tutela della salute pubblica.

I veterinari svolgono un’attività di fondamentale importanza per la vita dei nostri animali, quindi che aspetti? Iscriviti al nostro portale animalissimo.it !

 

 

Le prime lezioni di Addestramento

Le aspettative di un proprietario per quanto riguarda l’addestramento del proprio cane sono molte, importanti e soprattutto si pretendono risultati veloci.
L’addestramento del cane richiede pazienza e costanza, a prescindere dall’età dell’animale.
Molto spesso il proprietario parte con domande dirette perché ha delle esigenze precise come ad esempio addestrare correttamente il proprio cane per poter passeggiare tranquillo ovunque.
In questo caso, l’addestratore cinofilo potrà fare degli esempi di addestramento e dare un metodo ma quello che è importante capire è che molte delle nostre esigenze non corrispondono a quelle del cane: la condotta a guinzaglio, pur rientrando nelle attività più normali di qualunque proprietario, non è certo una delle esigenze primarie del cane e soprattutto va gestita per gradi per non creare traumi inutili. Bisognerà quindi dare priorità ad altre attività quali per esempio il gioco che ci aiuterà a relazionarci con il nostro amico a quattro zampe.
Proprio per questo motivo è importante capire tramite un test attitudinale o comunque tramite uno studio del soggetto quali sono le caratteristiche del cane in questione in modo da poter affrontare con successo un percorso di training; sicuramente un addestratore cinofilo esperto non impiegherà molto a capire il cane che si trova di fronte.
Un nuovo cucciolo da addestrare è sicuramente una grossa responsabilità per il proprietario e l’addestramento può iniziare anche sin dal primo arrivo nella nuova famiglia, importante che sia progressivo e con sessioni brevi ed adeguata all’età.

Ansia e stress cause di molti problemi, sono tra le prime cose da valutare in qualunque soggetto che cominci un percorso di addestramento del cane: se esistono questi problemi qualunque altra esigenza passa in secondo piano.

Sporcare, mordere, rompere, graffiare e risolvere problemi di educazione in casa sono tra le prime esigenze del proprietario. Sicuramente dovranno esserne individuate le cause e i percorsi di questo tipo richiedono spesso tempo ma si possono avere informazioni utili già alla prima lezione di addestramento.
Gestione dei comandi di base come richiamo, seduto, terra e resta rimangono tra le piccole cose che generalmente tutti pretendiamo dal nostro cane e si potrà iniziare subito già da una lezione di prova ad ottenere il primo step di quella che sarà l’obbedienza del cane.

Molti addestratori cinofili propongono anche primi incontri per l’introduzione di specialità o sport cinofili dai più semplici ai più complessi. Durante la prima lezione di questo tipo con un neofita si cercherà di capire se cane e proprietario sono adatti ad un tipo piuttosto che un altro tra le varie specialità cinofile.

Il gioco è parte fondamentale della vita di qualunque cane. Giocare con un cane non è come giocare con un bambino. L’approccio e le tecniche sono particolari e vanno gestite da un addestratore cinofilo esperto.
E’ quindi di vitale importanza stabilire un percorso, anche se breve, che ci dia le basi per poter gestire al meglio il nostro cane.

I Benefici della Farina di Basalto nel Pollaio

La Farina di Basalto Tipo XLIT è un prodotto naturale ottimizzato per uso zootecnico. 
La materia prima che la compone è una roccia vulcanica basica che proviene dal giacimento di Castel Viscardo (TR). Nella sua formulazione non sono presenti silice cristallina libera, minerali amiantiferi e di qualsiasi sotanza nociva per ambiente e animali.

La granulometria per tale utilizzo è stata appositamente studiata per massimizzare l’efficienza e la praticità d’uso nelle lettiere e nei fondi dei pollai.
L’effetto di questo prodotto si manifesta in tre particolari azioni che sono:

·        Effetto di Umidificazione: grazie al suo apporto di macro e microelementi trasforma le lettiere in un ottimo fertilizzante ricco di acidi umici;

·        Effetto Tampone: impedisce l’acidificazione delle feci in fase di fermentazione. In questo modo evita la produzione di gas volatili;

·        Effetto captante: la sua struttura molecolare favorisce la cattura e riduzione di componenti gassose e tossiche quali l’ammonio, l’acido solfidrico e il diossido di carbonio.

L’utilizzo del prodotto come fondo del pollaio agisce impedendo l’eccessiva acidificazione della massa organica in fase di fermentazione, rallentando la produzione di gas volatili.
Attraverso la sua struttura molecolare, permette la cattura e riduzione di diverse componenti gassose e tossiche quali l’ammonio, il diossido di carbonio, acido solfidrico, nonché sostanze inquinanti che hanno effetti dannosi sulla salute degli animali, causa di stress e portatrici di malattie del tratto respiratorio e della pelle.

L’uso regolare della Farina di Basalto riduce in modo sostanziale gli odori sgradevoli, contrasta la crescita di parassiti, batteri e funghi portatori anch’essi di malattie sulle zampe, zoccoli e pelle degli animali.
La sua azione e l’apporto di macro e microelementi alle lettiere e ai liquami, una volta maturi, trasforma questi in un ottimo fertilizzante ricco di sostanza organica.
La Farina di Basalto® Tipo XLIT va utilizzata nei ricoveri degli animali come substrato prima di impagliare.

Da poco utilizzata in ambito zootecnico è una validissima alternativa alla classica segatura di legno.
Essendo un prodotto naturale non ha bisogno di nessun tipo di sospensione e può venire tranquillamente a contatto con l’animale (usato in ambito bovino viene sparso sugli animali stessi).

Le dosi d’uso sono di circa 800 grammi per Metro quadro.

Animalissimo.it: il portale dedicato agli animali

Dopo lunghi mesi di lavoro ecco a Voi il Nostro nuovo portale animalissimo.it !

In molti di Voi si chiederanno nello specifico: “ Che cos’è Animalissimo.it ? “

Animalissimo.it è il primo portale italiano gratuito di annunci di animali, dedicato allo scambio di uova e di animali domestici e da cortile.
Chiunque potrà registrarsi ed iniziare a pubblicare annunci e contattare altri allevatori iscritti.

Oltre che a pubblicare annunci di animali, Animalissimo.it vi darà la possibilità di avere contatti diretti con agronomi, hobbisti, veterinari e aziende agricole.
Sarà anche un luogo dove avere informazioni e supporto sul mondo animale grazie ai numerosi articoli pubblicati nel nostro Blog.

La procedura da attuare è molto semplice: registrati, accedi e inizia a pubblicare!
Per ottenere maggiore visibilità ed avere la possibilità di essere contattato da altri utenti iscritti ad Animalissimo.it , carica una foto per il tuo avatar e per l’immagine di copertina della tua scheda inserzionista, inserisci le razze che tratti e il tipo di allevamento: queste sono tra le informazioni principali che ti aiuteranno ad aumentare interesse negli altri iscritti.

In ogni annuncio pubblicato è fondamentale inserire almeno un’immagine degli animali o delle uova che si intendono scambiare, scrivendo una descrizione dettagliata ed approfondita ed indicando il prezzo ed altri dettagli inerenti all’annuncio di animali.

Dando un’occhiata alla grafica del Nostro nuovo portale, vi accorgerete che sono presenti diverse categorie di utenti iscritti, e nello specifico: Hobbisti, Aziende Agricole, Veterinari, Agronomi, Trasportatori e Club, che andremo ad approfondire dettagliatamente nei prossimi articoli.
Questo per dare la possibilità ai nostri iscritti di inserirsi in una sezione specifica, che vi permetterà di dare e ricevere assistenza da altri utenti, colleghi e non!

Grazie alla nostra passione e dedizione abbiamo deciso di iniziare questo percorso e attraverso Animalissimo.it abbiamo il piacere di vedere da vicino questo piccolo ma grande mondo avicolo che sta crescendo giorno dopo giorno insieme ai suoi numerosi appassionati, grandi e piccini.

Di seguito il link diretto al nostro canale YouTube, in cui Nicola, ci racconta la storia di Animalissimo.it e tutte le novità che sono state introdotte grazie a questo nuovo portale di annunci animali:  

https://www.youtube.com/watch?v=iyO_pvEuOB4

Cosa stai aspettando?! Inizia con il tuo primo Annuncio, abbiamo bisogno di Te !

Il Coniglio Rex

Il termine Rex si riferisce ad una delle nove razze di coniglio domestico, riconosciuta dall’American Rabbit Breeders Association (ARBA) e dal British Rabbit Council (BRC). 

La prima comparsa del coniglio Rex risale alla fine del secondo decennio del XX secolo, quando un prete francese di Louche-Pringé rimase colpito dal mantello di peluche dell’animale e decise di allevarlo. Era il 1919 e passarono alcuni anni prima che la razza di questo particolare coniglio nano venisse mostrata in pubblico. L’occasione avvenne nel 1924, quando venne presentato al Paris International Rabbit Show.

Venne successivamente importato per la prima volta negli Stati Uniti dal pioniere americano dei conigli John C. Fehr e dal suo partner Alfred Zimmerman.
Il nome Rex si riferisce alle caratteristiche uniche della pelliccia “rexed” dell’animale: frutto di una specifica mutazione genetica
ora volutamente ricercata nelle razze di conigli.

Dagli incroci nacquero diverse varietà di coniglio Rex e ad oggi ne esistono all’incirca quaranta, che si distinguono per i colori differenti del mantello. Fra le diverse varietà c’è anche il coniglio Rex gigante, detto così perché pesa qualche chilo in più di quello nano.

Il coniglio Rex, visto che fa parte della razza dei conigli nani, può raggiungere un peso massimo di circa 3 kg nelle femmine e di circa 5 kg nei maschi. Il corpo si presenta esile e tondeggiante, la testa è minuta e anch’essa tonda, ai lati della quale sono posizionate le orecchie dritte.
Il manto è molto folto e vellutato, ha una lunghezza che non supera i 2,3 centimetri, ed è presente in venti colorazioni diverse.

Il coniglio Rex è un ottimo animale da compagnia, ha un carattere pacifico e docile, è anche molto socievole e attivo che non è assolutamente timido, può, infatti, facilmente vivere in branco e si adatta bene alla presenza dell’uomo e di altri animali.

L’alimentazione del coniglio Rex è simile a quella di tanti altri suoi simili, quindi nella stagione invernale  gradisce mix di cereali e alimenti secchi, mentre quando fa caldo anche l’erba secca miscelata con alcuni vegetali è perfetta. Proprio le verdure fresche sono quelle da privilegiare per questo animale, che le gradisce a temperatura ambiente, perciò, se sono in frigo, toglierle qualche ora prima per far raggiungere loro la giusta temperatura.
Ideale da includere nell’alimentazione è anche il mangime in pellet, preferibilmente di ottima qualità e privo di sostanze coccidiostatiche.

La durata media della vita di un coniglio Rex si attesta attorno agli 8 e 12 anni, riferita ad un coniglio domestico sano. La durata di vita è infatti influenzata da diversi fattori, come le condizioni di salute, il tipo di dieta e le cure dedicate all’animale.

La riproduzione del coniglio Rex avviene dopo che i due esemplari hanno raggiunto la maturità sessuale completa. Nella femmina si verifica nei primi cinque mesi di vita, nel maschio invece tra il sesto ed il settimo mese. I due si accoppiano quando la femmina è in calore, condizione che si può notare se la vulva è arrossata. La gestazione ha una durata di 30 giorni e le cucciolate sono composte da tre a cinque coniglietti.

Chihuahua: Caratteristiche e Curiosità

Il chihuahua è una razza canina di piccole dimensioni.
Il nome è dovuto alla capitale dell’omonimo Stato messicano in cui sono nati i suoi primi allevamenti.

Nello standard F.C.I della razza sono ammessi e accettati tutti i colori tranne il merle, mentre il peso accettato nelle esposizioni canine varia da 1,5 kg a 3 kg. Tuttavia, molti soggetti superano il peso richiesto dallo standard.

È provvisto di coda portata alta, la testa ha la forma di “mela”, le orecchie ben aperte hanno l’attaccatura all’altezza degli occhi, che sono rotondi e non sporgenti; possiede una dentatura che richiede cure e attenzione. Il chihuahua è in assoluto la razza più piccola al mondo: al contrario di quanto si possa pensare, però, il suo fisico è robusto e ben compatto.
Le sue dimensioni lo rendono particolarmente adatto come cane da compagnia o da salotto, ma è molto attivo. Spesso abbaia per difendersi, come tutti i cani di piccola taglia, ma non risulta aggressivo, estremamente affettuoso con la famiglia

Col passare del tempo, per via del cambiamento dello standard F.C.I , è stato sempre meno selezionato ed è stato escluso dalle expo cinofile, poiché ritenuto poco competitivo rispetto alle altre razze.

Gli occhi ben distanziati, molto espressivi, non sporgenti, perfettamente scuri sono caratteristiche molto apprezzate. Le orecchie, poste in basso rispetto alla testa, sono grandi ed erette, ma la punta deve essere leggermente arrotondata. Il muso è all’insù con la punta del naso in sintonia con il colore del pelo. Il collo è leggermente arcuato, non particolarmente lungo. Il tronco è ben compatto, con un torace largo e definito e un addome retratto. Le zampe posteriori sono un po’ angolate al ginocchio. I cuscinetti dei piedi sono neri e spessi.

Nella varietà a pelo corto il pelo è ben adagiato su tutto il corpo, leggermente più lungo sul collo e sulla coda. È lucido e la sua tessitura è morbida; mentre nella varietà a pelo lungo è liscio o leggermente ondulato.

Al contrario di quanto possa sembrare dalla sua piccola mole, non è un cane debole. È estremamente coraggioso, iperattivo, geloso delle sue cose e fortemente determinato. Presenta la caratteristica di essere vivace e incline al gioco, ma allo stesso tempo sa essere un ottimo cane da compagnia se gli viene concesso di uscire e, con sua grande soddisfazione, di trascorrere all’aperto del tempo con il padrone, verso cui nutre estrema fiducia.
L’indole del cane è certamente molto dolce ed affettuosa; infatti il chihuahua riesce a stabilire un rapporto molto intenso con il padrone. È una razza che gradisce molto la convivenza con altri esemplari di chihuahua, con cui instaura stretti rapporti regolati dalle logiche legate alla vita di branco. Se abituati sin da cuccioli, potranno condividere il proprio territorio anche con uno o più gatti che verranno considerati parte integrante del loro branco e con cui instaureranno ottimi rapporti sia nel gioco che nelle altre attività quotidiane. La maggior parte delle femmine sono delle eccellenti allevatrici di cuccioli e svolgono egregiamente il compito di portare la propria cucciolata al traguardo dello svezzamento.

In Italia il Club Cani Compagnia tutela la razza affinché essa venga allevata nel rispetto e nel mantenimento delle sue caratteristiche fisiche e caratteriali. La razza Chihuahua fa parte della Sezione 4 del Club. Il CCC organizza seminari dove i soci vengono messi a conoscenza delle principali patologie legate alla razza per poterle così prevenire; gli allevatori soci del Club ne seguono le attività e sottopongono i loro soggetti al parere di esperti Giudici e a rigorosi esami clinici veterinari che ne garantiscono la salute, tutelando gli interessi degli appassionati e ammiratori che si avvicinano a questa razza meravigliosa. 

 

 

 

 

Come Trasportare Animali Vivi

Il trasporto delle galline è tutelato da una normativa europea (regolamento CE n°1/2005 del 22 dicembre 2004) che impone particolari accorgimenti per il loro benessere.
Mentre per le galline allevate a fini hobbistici o per compagnia questa normativa non viene applicata ma comunque si possono prendere degli spunti utili su come dovrebbero essere trasportate.
Oltre alla normativa europea è da prendere in considerazione il codice della strada e precisamente il decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285, nell’articolo 169 dove viene disciplinato il trasporto di animali sui veicoli a motore: è consentito il trasporto di animali domestici purché siano custoditi in apposite gabbie o contenitori.
Innanzitutto, se si decide di portare gli animali in viaggio devono essere idonei, ed è importante evitare di trasportare animali feriti o malati tranne se lo spostamento è per necessità veterinarie.

Per una gallina il trasporto può essere un’esperienza traumatica: essere maneggiata, spostata, non trovarsi più in un luogo familiare, percepire le vibrazioni e i rumori della strada sono  fattori che possono causare disagi a livello psicologico, ansia e sofferenza, oltre al rischio di lesioni fisiche e anche morte.
Bisogna infatti prestare molta attenzione ai seguenti fattori che contribuiscono alla qualità del viaggio:

–         la temperatura: lo stress da freddo e caldo non devono essere sottovalutati perché portano alla morte l’animale; 

–         il circolo di aria: è essenziale per far respirare gli animali, proteggerli dal caldo e prevenire la morte per asfissia;

–         la durata del viaggio: deve essere il più breve possibile;

–         il tipo di strada: una buona strada produce poche vibrazioni d’asfalto e rumore, quindi sono da preferire quelle tenute bene e dritte come le autostrade;

–         il tipo di guida: il viaggio dove essere il più regolare possibile, lento e dolce.

In estate, è importante evitare di fare viaggi lunghi (oltre le 2 ore) ed evitare di trasportarli nel vano posteriore della macchina perché potrebbero soffrire molto il caldo mentre in inverno, gli animali devono essere protetti dall’acqua e non devono essere esposti a correnti d’aria fredde.
Quando il viaggio è lungo è bene fermarsi ogni ora, fornire un po’ d’acqua per farli riprendere e controllare il loro stato di salute.
Durante il trasporto:

–         gli animali non devono mangiare per evitare che sporchino eccessivamente le loro gabbie;

–         è bene che l’animale sia a digiuno, almeno da un ora, sempre per evitare l’eccessiva produzione di feci;

–         non inserire niente dentro al trasportino dell’animale, né cibo né acqua perché durante il percorso potrebbe urtare questi oggetti e ferirsi;

–         l’animale deve rimanere dentro al suo trasportino o contenitore per evitare che dalla paura svolazzi nell’auto con il rischio di farsi male;

Anche una buona gabbia influisce sulla qualità del viaggio. Le gabbie devono essere:

–         integre, non devono essere danneggiate;

–         il planale non deve essere scivoloso (nel caso lo fosse inserire un telo antiscivolo al suo interno o della paglia);

–         adeguate all’animale: le gabbie non devono essere grandi perché l’animale non deve muoversi al suo interno per non farsi male;

–         preferire contenitori con un’altezza che non consenta agli animali di stare in posizione eretta, in quanto le galline potrebbe cadere e farsi male. L’altezza del contenitore però deve consentire una seduta comoda, con la testa alzata, durante il trasporto.

Quando si decide di comprare delle galline è sempre meglio avere dei trasportini con sé ma in mancanza è il venditore che dovrebbe fornire delle scatole in cartone con dei fori. I fori devono essere in numero sufficiente a consentire un ottima ventilazione e ricambio d’aria perché le galline potrebbero soffocare.

Nello shop Il Verde Mondo tutte le soluzioni!

 

Cavalier King: tutte le caratteristiche della Razza

Il Cavalier King è noto come piccolo cagnolino ideale per avere compagnia.
Il nome completo di questo animale è Cavalier King Charles Spaniel. 

Il suo riconoscimento è avvenuto nel 1928, nonostante i suoi lontani progenitori fossero già presenti all’epoca del regno di Elisabetta I, nel 1500.
Inizialmente venne allevato per la caccia, avendo una vista e un olfatto ben sviluppati, e diventò successivamente un cane da compagnia.
L’appellativo King del nome fa riferimento al fatto di essere stato allevato a corte per moltissimi anni.
I Cavalier king dell’epoca mostrano un corpo affusolato e un muso meno schiacciato rispetto ai Cavalier king di oggi.

Dall‘incrocio tra gli Spaniel giapponesi e quelli inglesi nacque infatti la razza che conosciamo oggi: con il tempo si è diffuso un po’ ovunque, compresa l’Italia dove si distinguono diversi allevamenti certificati.

Il Cavalier king è un cane che si distingue per lo sguardo dolce e affettuoso. Il suo cranio è piatto e viene quasi nascosto dalle due lunghe orecchie pelose, gli occhi sono rotondi e grandi, la fronte è molto corta ed il muso è piatto. Il pelo è di media lunghezza, liscio e mai arricciato.

Può essere di quattro colori: rubino, nero con focature rosse, blenheim (sfondo bianco e macchie castane), tricolore.

Il blenheim è il colore più comune, ma anche gli altri non sono rari. Diversi Cavalier King di colore blenheim hanno una chiazza castana a forma di pollice in cima alla fronte, chiamata losanga.
La coda è medio-lunga e dona un aspetto elegante al corpo che in realtà è di piccole dimensioni. Il peso oscilla tra 5,4 e 8 kg.

Il Cavalier king adora il contatto fisico e la vicinanza del suo padrone. Ha un carattere molto allegro, intraprendente, ama giocare e muoversi e non ama stare fermo troppo a lungo. Infatti la sua indole atletica a volte lo porta a richiedere continuamente movimento in presenza del padrone.

Non è abituato a trascorrere la notte all’esterno, preferisce di gran lunga di riposare al caldo in casa.

E’ un cane molto socievole e abituato a stare in famiglia, anche in presenza di altri animali. Questo suo carattere ha fatto sì che negli anni diventasse tra le razze di cani utilizzate per la pet therapy. Sono sempre più frequenti i casi di Cavalier king impiegati con successo nelle terapie assistite con animali.
Tuttavia questi aspetti gli impediscono di essere considerato come un cane da guardia, dal momento che tende a mostrarsi docile anche con gli estranei.

Il problema di salute più grande di questa razza è la siringomielia: il cranio non è sufficientemente ampio, per cui la base del cervello protrude attraverso il foramen magnum dentro il canale della colonna vertebrale, bloccando il flusso del fluido cerebrospinale e causando paralisi in alcuni esemplari.
I Cavalier possono inoltre soffrire di malattie della vista come le cataratte, molto frequenti anche in cani giovani. Anche le orecchie sono delicate, vanno pulite e controllate regolarmente: attenzione in particolare ai fastidiosissimi forasacchi.
Un altro problema è l’obesità. Si tratta quindi di una razza piuttosto delicata, che ha bisogno di molte cure mediche e di considerevole impegno da parte del proprietario.
Per mantenere il pelo lucido e setoso è bene spazzolarlo una volta al giorno con una spazzola di setole o con un pettine a rastrello, così risulterà libero dai nodi e dalla polvere. Il pelo non va tosato ma pulito e spuntato regolarmente, in particolare quello delle zampe e delle orecchie. I nodi non sono da tagliare: possono essere districati dopo aver applicato per qualche minuto un po’ di balsamo specifico per cani.

Un Cavalier King adulto necessita di una quantità giornaliera di cibo secco di alta qualità moderata: non più di una tazza di cibo secco di alta qualità al giorno, divisa in due pasti. Chiaramente la quantità di cibo varia a seconda di età, dimensione e abitudini del cane. Un Cavalier King molto attivo e con un padrone che lo fa giocare spesso avrà bisogno di quantità differenti rispetto ad uno poco attivo.

 

La nascita dei Pulcini nel Pollaio da Giardino

Dopo il periodo della cova che dura 21 giorni, in cui la gallina dopo aver deposto l’uovo lo cova ininterrottamente e con dedizione, nascono i pulcini: durante tutto questo periodo la chioccia diventa molto aggressiva e protettiva verso i suoi piccoli.

Al ventunesimo giorno il pulcino esce e questo momento richiede molta fatica.
Bisogna stare attenti dopo le 24h di permanenza del pulcino all’interno dell’uovo perché, in questo caso, vuol dire che ci sono problemi nella schiusa.
In genere la chioccia sa già tutto, ma con una gallina alle prime armi è consigliato di aiutarla.

Per la struttura del nido, non ci sono delle regole ben precise in merito e si potrà optare per una sistemazione in base al materiale disponibile.

E’ importante sapere che le galline hanno bisogno di sentirsi protette e tranquille tra il periodo della cova e dell’allevamento dei pulcini e sono quindi da preferire cassette con i bordi alti e protetti da almeno 3 lati.
Vanno bene sia le cassette di plastica che di legno, meglio se con l’aggiunta di truciolo o paglia.
Fondamentale tenere la chioccia con i suoi pulcini separati dal resto del pollaio, questo perché a volte succede che le altre galline presenti nel pollaio attacchino i nuovi nati fino ferirli.

Il pulcino appena uscito dall’uovo ha ancora nel suo corpo i nutrimenti del tuorlo d’uovo e non è un problema se non mangia per i primi 2/3 giorni. In questo momento l’alimentazione del piccolo non è un problema, mentre invece è importante che sia la chioccia a mangiare e bere regolarmente.
Passate le prime 48 ore di vita, il pulcino è pronto per cominciare a nutrirsi autonomamente e dunque, nel caso sia nato all’interno dell’incubatrice, va tolto da questa e messo all’interno di una gabbia o scatola più grande ed è preferibile usare ciotole d’acqua anti annegamento per evitare che il pulcino ci finisca dentro e non riesca più ad uscire.
La scatola dovrà essere posta al riparo dal freddo e dall’eventuale pericolosissimo attacco dei topi. Se pensate che la temperatura esterna non sia abbastanza calda va collocata all’interno della pulcinaia anche una lampada scaldante, che provvederete a collocare inizialmente a circa 40 centimetri dal piano di calpestio dei pulcini, e man mano a spostarla sempre più in alto.

Se i pulcini invece sono venuti alla luce all’interno di una incubatrice, per le prime 48 ore di vita non devono essere tolti della macchina, e questa non deve essere aperta e nessun pulcino deve essere preso in mano.
Durante queste prime ore di vita i pulcini devono essere lasciati nel loro ambiente dentro all’incubatrice aumentando un pochino l’areazione e diminuendo appena la temperatura, per asciugare bene il piumino, riprendersi dal grande sforzo della nascita e assestare il proprio metabolismo.

Esistono anche dei kit per lo svezzamento dei pulcini già pronti, per allestire la “cameretta dei piccoli” e prendervi cura di loro più facilmente, con tutto il necessario per allevarli e farli crescere al meglio durante il primo mese di vita: troverete tutto nel nostro negozio Il Verde Mondo.